L'edificio esito di un concorso d'architettura si presenta come vetrina sociale delle attività che svolge in Ticino la Fondazione Paolo Torriani per minorenni.Il programma degli spazi comprende delle abitazioni a carattere protetto, degli atelier di formazione e degli spazi di lavoro quale un tea-room con libreria al piano terra.Attraverso l'organizzazione delle facciate e delle sistemazioni degli esterni si è voluto tener conto sia del carattere semipubblico dei contenuti come pure della condizione urbana del lotto.La tipologia costruttiva è stata studiata con particolare attenzione. Una "sincerità" nell'uso dei materiali trasuda nella scelta dei dettagli.Nelle facciate è stato integrato un intervento artistico di Roberto Mucchiut.